Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > L’Automobile Club Sassari partecipa alla Settimana Europea della (...)

L’Automobile Club Sassari partecipa alla Settimana Europea della mobilità 2023 (16-22 settembre)

19.09.2023

L’AUTOMOBILE CLUB SASSARI PARTECIPA ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ 2023
(16-22 settembre)

Giulio Pes di San Vittorio, Presidente dell’Automobile Club Sassari:
Il tema della Settimana Europea della Mobilità per il 2023 è il "Risparmio Energetico".
Le nostre abitudini devono essere sempre più basate su scelte che tengano in considerazione il loro possibile impatto sull’ambiente e sulla qualità della vita nelle città.
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare la popolazione riguardo alle diverse modalità di mobilità sostenibile, promuovendo l’uso dei mezzi pubblici, e gli spostamenti a piedi ed in bicicletta.
Educazione alla sicurezza stradale ed alla mobilità sostenibile sono le basi imprescindibili per rispettare persone e ambiente"

18 settembre 2023 giornata di formazione per alcuni alunni della Scuola Primaria "Borgona" di Porto Torres

 

L’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club di Sassari partecipano alla Settimana Europea della Mobilità 2023 favorendo e sostenendo l’importanza di attuare scelte che promuovano il cambiamento comportamentale a favore della mobilità sostenibile, incoraggiando la sinergia fra le Istituzioni sul tema della sicurezza stradale.

"La mobilità presente e futura non può che basarsi sul tema del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente" - ha affermato Giulio Pes di San Vittorio - e "l’adozione di comportamenti corretti da parte di tutti, automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni. In quest’ottica l’Automobile Club Sassari ha deciso di attivare una collaborazione con la Polizia Locale di Porto Torres e di organizzare alcuni incontri riservati agli alunni della Scuola Primaria "Borgona".

"L’incontro prenderà in considerazione, in particolare, i vari comportamenti che i pedoni devono tenere quando sono in strada." - ha continuato Giulio Pes di San Vittorio - I giovani in età scolare rappresentano i primi destinatari della comunicazione in materia di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente stradale costituisce per loro la principale causa di morte, ma soprattutto perché i bambini e i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, sono la generazione dei futuri automobilisti ed i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti. Grazie alla fattiva collaborazione tra AC Sassari, Comune di Porto Torres ed i referenti dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Porto Torres (che ringrazio per la collaborazione), si è reso possibile organizzare un incontro in cui si cerca di insegnare ai bambini ad essere utenti della strada in modo consapevole e responsabile, in relazione alla loro età. Le Istituzioni devono continuare ad attirare l’attenzione su un tema di estrema rilevanza, sia economica che sociale, come quello della cultura alla sicurezza stradale. Per cercare di evitare tragedie come quella avvenuta recentemente a Cagliari, è necessario incrementare le attività di sensibilizzazione al valore della sicurezza come responsabilità condivisa, nonché attuare azioni di prevenzione degli incidenti quali, ad esempio, corsi obbligatori di formazione/ informazione sui comportamenti di guida".